Call for Universities and Research Institutes 2022: uscire dal laboratorio per entrare in “Maker Faire Rome – The European Edition 2022” per celebrare 10 anni di innovazione. Candidature da presentare entro domenica 26 giugno

Sei una studentessa o uno studente, una ricercatrice o un ricercatore, un docente e stai lavorando a un progetto dal forte contenuto innovativo? Fino a domenica 26 giugno hai tempo per candidare il tuo progetto e festeggiare 10 anni di innovazione con Maker Faire Rome!
Da venerdì 7 a domenica 9 ottobre 2022, Maker Faire Rome – The European Edition, il più grande evento europeo sull'innovazione, torna e taglia il traguardo dei 10 anni. Per l’occasione, #MFR2022 sarà un’edizione speciale: la fiera si svolgerà in presenza al Gazometro Ostiense di Roma e sarà preceduta e seguita da una serie di ulteriori iniziative all’insegna dell’innovazione e della creatività.
Organizzata dalla Camera di Commercio di Roma attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera, Maker Faire Rome affronta tutte le componenti chiave dell’innovazione: dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla Robotica all’Intelligenza Artificiale, dall’Economia Circolare all’Agritech, passando per il Biohacking, i Big Data e il settore Aerospaziale.
Attraverso la “Call for Universities and Research Institutes 2022”, Maker Faire Rome intende dare risalto ai migliori progetti in campo tecnologico e innovativo realizzati dalle Università statali e dagli Istituti di ricerca pubblici, italiani e stranieri: negli anni, il loro contributo è stato decisivo per la riuscita della manifestazione. Per il 2022 i progetti selezionati potranno disporre di uno spazio gratuito all’interno di #MFR2022.
Le candidature dovranno essere presentate on line fino al 26 giugno 2022 al link disponibile QUI.
Tre le possibili modalità di partecipazione:
· esposizione del progetto;
· realizzazione di presentazioni al pubblico e workshop (la programmazione di dettaglio di tali attività potrebbe avvenire in modalità digitale in date diverse da quelle previste per l’evento espositivo);
· esibizioni in pubblico con performance creative, tecnologiche, robotiche o musicali. Le esibizioni potranno svolgersi anche in forma di webinar.
Tutte le informazioni utili sono disponibili QUI.
Per informazioni sulla Call è possibile scrivere a: callforuniversities@makerfairerome.eu .